Numero verde: 4000085670

Le imprese chimiche quotate in borsa si preparano ad affrontare le nuove sfide entro il 2016

   2016-03-04 540 0
Principale: crollo del prezzo globale del petrolio nel 2015, fino a 30 dollari al barile entro la fine di dicembre
  2015 globale petrolio I prezzi sono crollati fino alla fine di dicembre, quando il prezzo del petrolio è sceso a 30 dollari al barile. In secondo luogo, la graduale ripresa della produzione in iraq e libia, influenzata da fattori geopolitici. Quando l’industria petrolifera ha raggiunto un eccesso di capacità, le grandi compagnie petrolifere hanno cominciato a considerare l’eventualità di una guerra dei prezzi che ha fatto salire il livello mondiale Petrolio greggio Il risultato della continua caduta dei prezzi e della caduta dei prezzi del petrolio è un calo continuo dei prezzi delle materie prime e una crisi esistenziale per alcune imprese.

L’industria chimica è invischiata in "soffre irrimediabilmente, rendimento delle imprese quotate nell’ultimo anno anche più favore vole, LianRiLai, impresa chimica CaiBao avevano interno nel 2015, un qualche gioia qualche mentalismi, parte imprese quotate rischio stato attuato cancellazione, di avvertimento come Jiang Shan, chimica, 2014 continua perdita di rendimento nel corso di due anni consecutivi, 2015 Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella gazzetta ufficiale delle comunità europee. Inoltre, 17 imprese stanno esaminando questioni di rilievo che, secondo alcuni annunci di alta tecnologia, potrebbero comportare una significativa ristrutturazione delle loro attività. I titoli delle società sono stati dismessi a partire dal 22 febbraio 2016. Inoltre, dupont, basf, celanese Jiang Shan Long Xing chimica, con de per le industrie chimiche e la fabbricazione XingHua TaiBai, SanYou chimica nucleare nelle azioni, ecc. Sono in perdita di rendimento delle imprese; Le suddette imprese chimiche pubbliche ottengono risultati insoddisfacenti nel 2015; Mentre le imprese di dow chemical, akzo nobel, honeywell, mitsui chemical, demey chemicals, kimberly-clark e cloro-alcan si trovano in una situazione di redditività, gli sviluppi del mercato chimico nel 2016 saranno determinati anche dai risultati delle imprese redditizie quotate in borsa.

Il calo dei risultati delle imprese chimiche pubbliche nel 2015 è dovuto principalmente al rallentamento del tasso di crescita macroeconomica e alla riduzione della capacità produttiva dell’industria chimica, che ha colpito i prodotti della società a causa del calo della domanda sul mercato a valle, caratterizzato da una forte concorrenza sul mercato e da un calo dei prezzi dei prodotti e, di conseguenza, da difficoltà di produzione e di funzionamento. Nel 2016, le aziende chimiche quotate in borsa si troveranno in una situazione di grave squilibrio tra l’offerta e la domanda di prodotti chiave, con una concorrenza sempre più aspra.

Le riforme dal lato dell’offerta sono migliori dello sviluppo del mercato

Negli ultimi anni, nel mio paese, le pressioni ambientali si sono intensificate e l’opinione pubblica ha fatto sentire la propria voce. Anche l’approccio allo sviluppo delle autorità locali è passato dal cieco perseguimento del pil a un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente. Dato che l’industria chimica è un tipico settore altamente inquinante, alcune piccole e medie imprese, che non sono in grado di sostenere gli elevati costi ambientali, si arrestano e favoriscono un aumento della quota di mercato delle aziende chimiche pubbliche. Inoltre, il ritiro delle piccole e medie imprese ha favorito la contrazione dell’offerta, consentendo un cambiamento tra l’offerta e la domanda di prodotti chimici che ha contribuito alla ripresa dei prezzi. Si prevede che, sulla base di riforme sul fronte dell’offerta, il mercato dei prodotti chimici come PTA, titanio bianco, butadiene e materie plastiche riprodotte avrà un enorme potenziale nel 2016.

L’orientamento delle riforme strutturali dal lato dell’offerta ha rafforzato ulteriormente le aspettative di una contrazione dell’offerta di prodotti chimici. Perché uno degli elementi centrali delle riforme strutturali sul fronte dell’offerta è l’eliminazione delle capacità obsolete per fornire alla comunità prodotti di qualità. Un gran numero di piccole e medie imprese, stimolate dalla politica fiscale, potrebbe essere in grado di far fronte ad un blocco nel settore ambientale, mettendo in luce la tendenza alla contrazione del lato dell’offerta nell’industria chimica. In questo contesto, le imprese pubbliche del settore chimico, in particolare quelle che detengono quote di mercato estremamente elevate, hanno osato aumentare i prezzi dei loro prodotti, il che è positivo per la ripresa dei loro risultati.

Di fronte alle proposte di riforme sul fronte dell’offerta, qqjardine, presidente della denor enterprise international LTD, ha affermato che "si uniranno positivamente agli sviluppi del momento, le industrie chimiche trarranno vantaggio dalle riforme sul fronte dell’offerta e le prospettive per il futuro sono sicuramente migliori".

Il 2016 si apre a cambiamenti positivi

Le proposte di riforma dal lato dell’offerta sono indubbiamente migliori di un sano sviluppo dell’industria chimica. In un anno previsto per il 2016 (1335), le imprese del settore chimico affronteranno le grandi sfide in tre direzioni:

I. Le fluttuazioni del tasso di cambio hanno reso i prodotti denominati in renminbi più competitivi a livello mondiale. In secondo luogo, una riduzione dei tassi di interesse ridurrebbe notevolmente gli oneri finanziari. Nel 2015, abbiamo continuato a ridurre i tassi di interesse cinque volte, riducendo il tasso di riferimento per i prestiti di più di cinque anni dal 6, 15 al 4, 9 per cento, e cinque volte fino all’1, 25 per cento. Le società quotate in borsa, come la raffinazione del petrolio, registrano un rapporto debito/attivo superiore all’80 per cento, per cui il continuo calo dei tassi di interesse favorisce la riduzione degli oneri finanziari per le società quotate in borsa con un rapporto debito/pil elevato. Riduzione del costo delle materie prime 3. Nel 2015, fattori come il rallentamento del tasso di crescita globale, che ha provocato un crollo dei mercati globali delle materie prime, hanno offerto un grande momento per lo sviluppo dell’industria chimica. Per quanto riguarda l’industria chimica, la parte più a monte è rappresentata dal petrolio e dal carbone, il cui mercato l’anno scorso è stato caratterizzato da una tendenza al ribasso. Di conseguenza, i risultati dell’industria chimica tenderanno ad aumentare nel 2016.

(editore responsabile: editore piccolo)
Il prossimo articolo:

Amici che hanno trasferito i libri degli studenti di salt ii nella contea di contadini? La smetta di credere

Articolo precedente:

Fioritura e spandimento d’acqua

Segnalazione di collezioni0 Picchiare e0 commenti0
Dichiarazioni di esenzione
-
Il presente articolo rappresenta soltanto il punto di vista personale dell’autore, il cui contenuto non è stato verificato da questo punto di vista. Per quanto riguarda i diritti d’autore o altre questioni, vi prego di contattarci per tempo
Pagina del sito | prestazioni pubblicitarie | politica sulla privacy | recapiti | | modalità di valutazione | use accordo | copyright privacy | sito mappa | classifiche promuovere servizi di pubblicità | | messaggi | abbonamento RSS | segnalazione delle irregolarità | gillette pic per 09011022 | n. 22030202000014