accessibilità

La piattaforma di base per l’accesso alle informazioni del governo provinciale di jilin

Citazione: 11220000013544066P/2019-01017
Sottovoce: La gestione del traffico; circolare
Autorità di spedizione: Ufficio di pubblica sicurezza della provincia di jilin
Data scritta: 11 novembre 2019
Marcatura: Modalità di applicazione del regolamento del fondo di previdenza sociale per gli infortuni sul lavoro nella provincia di gillin
Indirizzo postale: senza
Data di pubblicazione: 11 novembre 2019
Citazione: 11220000013544066P/2019-01017 Sottovoce: La gestione del traffico; circolare
Autorità di spedizione: Ufficio di pubblica sicurezza della provincia di jilin Data scritta: 11 novembre 2019
Marcatura: Modalità di applicazione del regolamento del fondo di previdenza sociale per gli infortuni sul lavoro nella provincia di gillin
Indirizzo postale: senza Data di pubblicazione: 11 novembre 2019

Modalità di applicazione del regolamento del fondo di previdenza sociale per gli infortuni sul lavoro nella provincia di gillin

  

Totale capitolo 1

La prima, che regola la gestione del fondo di assistenza sociale per gli infortuni stradali in tutta la provincia, per quanto riguarda l’assistenza alle vittime di incidenti stradali, stabilisce le modalità di tale assistenza in conformità delle norme che disciplinano la gestione del fondo di assistenza sociale per gli infortuni stradali nella provincia di gilin (in prosieguo: il «regime»).

La presente regolamentazione si applica alla creazione, all’utilizzazione e alla gestione del secondo fondo di assistenza sociale per gli infortuni stradali (in appresso denominato «fondo di soccorso»).

Il terzo fondo di salvataggio applica il principio della “ politica di coesione, raccolta graduale, gestione graduale, divisione del lavoro ”.

Politica uniforme, s’intende relativo ai livelli di polizia nel settore della gestione del traffico, la sanità, le autorità competenti in materia di agricoltura, settore finanziario JiSheng, pau dipartimentali competenti, conformemente alle richieste del approccio applicato rigorosamente nazionali e provinciali incidenti stradali alla commissione per la gestione del fondo sociale (qui di seguito denominato "comitato provinciale per la gestione del fondo di salvataggio) delle politiche.

Le operazioni di prestito a più livelli sono quelle effettuate dai vari ministeri finanziari in base alle risorse dei fondi di salvataggio previste dalle misure.

L’amministrazione gerarchica è quella in cui i governi provinciali, comunali e provinciali di terzo livello, nonché la prefettura, hanno istituito il comitato di gestione del fondo e i suoi uffici, che ricevono, controllano, utilizzano e gestiscono il fondo.

La divisione del lavoro è responsabile della gestione dei fondi di assistenza sociale per gli incidenti stradali in tutta la provincia, a tutti i livelli: amministrazione pubblica, ministero delle finanze, direzione dell’agricoltura, dipartimento del piano sanitario, dipartimento di previdenza sociale, secondo le disposizioni della legge.

Articolo 4 gli uffici del comitato di gestione dei fondi a tutti i livelli sono ubicati presso la direzione del traffico delle agenzie di pubblica sicurezza.

Fondo di salvataggio a tutti i livelli di gestione dell’ufficio della commissione cui devono attenersi i regolamenti giuridici nazionali, l’attuazione delle politiche nazionali e provinciali di serio, regolamentare la gestione operativa e l’organizzazione di operazioni, di formazione interna solida sistemi di lavoro, e in conformità delle presenti norme di attuazione, responsabile locale del fondo di salvataggio, esaminato, anticipi, recupero gestione concreta come lavoro.

Articolo 5 l’ufficio di presidenza del comitato di gestione del fondo a tutti i livelli convoca periodicamente, o a ritmo irregolare, riunioni di lavoro tra i servizi interessati per risolvere congiuntamente i problemi incontrati nel corso dei lavori.

Articolo 6

Articolo 7 le spese di salvataggio e di funerale della vittima devono essere sostenute immediatamente dal obbligato principale e dalla parte lesa.

Se un veicolo coinvolto partecipa all’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile automobilistica (in prosieguo: la «copertura dei rischi ad alto rischio»), l’assicuratore che copre i rischi ad alto rischio rimborsa in tempo utile il costo del salvataggio entro i limiti di tale responsabilità, conformemente alle leggi e ai regolamenti applicabili.

Articolo 8 le autorità sanitarie devono provvedere tempestivamente al salvataggio delle persone lese in un incidente ed applicare rigorosamente il principio della responsabilità delle autorità sanitarie in caso di primo soccorso.

Articolo 9 fondo di salvataggio72Il costo delle operazioni di salvataggio in un arco di tempo di un’ora viene superato in circostanze eccezionali72Le spese per le ore di salvataggio sono motivate per iscritto dal servizio medico che si assume l’onere delle operazioni di salvataggio. Le norme relative ai costi specifici di salvataggio devono essere calcolate in base a tariffe standard approvate dagli uffici dei prezzi del luogo in cui si è verificato l’incidente.

Capitolo 2 - fondi di salvataggio

Nel caso di cui all’articolo 10, l’ufficio del fondo di soccorso del luogo in cui si è verificato l’incidente riceve, conformemente al principio di territorialità, una domanda di anticipo sulle spese funerarie, su tutte o parte delle spese di salvataggio in caso di incidente stradale:

— i costi di salvataggio superano il limite di responsabilità civile;

— il veicolo «moral» non partecipa ad un rischio di collisione;

• la fuga dei veicoli dopo incidenti.

Le spese funerarie della vittima di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale sono a carico del datore di lavoro.

1) se la parte lesa o la parte lesa è in grado di sostenere solo una parte delle spese funerarie del defunto, il fondo di soccorso versa anticipi sulle spese funerarie restanti;

Se il datore di lavoro o la parte lesa non sono in grado di sostenere le spese funerarie del defunto, il fondo di soccorso versa anticipi su tutte le spese funerarie.

Se le condizioni di cui all’articolo 10 della presente regolamentazione sono soddisfatte, il fondo di soccorso versa anticipi sulle restanti spese di salvataggio delle vittime di incidenti stradali:

(1) le spese di salvataggio al di là del limite della responsabilità civile sono coperte dal risarcimento del fallito e della parte lesa;

Il rimborso delle spese di salvataggio al di là del limite previsto per la responsabilità civile spetta alla parte lesa solo in parte;

• assicurazione obbligatoria contro i rischi di massa,Il risarcimento del danneggiato e della parte lesa può coprire solo una parte delle spese di salvataggio della vittima;

La parte lesa è in grado di coprire solo una parte delle spese di salvataggio della vittima. 4.

Se la vittima soddisfa alle condizioni di cui all’articolo 10 delle norme di applicazione, il fondo di soccorso versa alla vittima l’anticipo integrale delle spese di salvataggio:

(1) veicoli non assicurati contro rischi di massa,La parte che risarcisce il colpevole e la parte lesa non può permettersi di sostenere i costi del salvataggio delle vittime;

2) in caso di incidente stradale di un veicolo a motore, il suo passaggio in uscita non è ancora stato identificato e la parte lesa non può permettersi di sostenere i costi del salvataggio delle vittime.

Articolo 14 le spese di salvataggio sono registrate in base ad una contabilità tipo delle spese mediche approvate dal servizio prezzi del luogo di soggiorno della vittima in caso di incidente, la cui verifica spetta alle autorità competenti in materia di igiene e di sicurezza del lavoro che dipendono dall’ente medico che effettua il salvataggio.

Le spese funerarie sono contate in base ad un importo forfettario fissato dal dipartimento dei prezzi del luogo in cui si è verificato l’incidente, a seconda della somma effettivamente versata e fino ad un massimo di un importo che non può essere superiore a quello stabilito nella norma di risarcimento dei danni fisici stabilita ogni anno dalla corte superiore del comune di jilin.

Capitolo 3 - domanda e ammissibilità dei fondi di salvataggio

Articolo 15 le persone o le unità ammissibili possono presentare una domanda di rimborso delle relative spese da parte del fondo.

La domanda di rimborso delle spese di salvataggio delle vittime di incidenti stradali è presentata dall’organismo medico che si assume l’onere delle spese di salvataggio delle vittime; In caso di cure ospedaliere prestate in uno stato diverso da quello in cui si trova la vittima e la cui domanda è presentata da un servizio medico che effettua il soccorso, la domanda può essere affidata alla parte lesa o al responsabile.

In caso di decesso della vittima di un incidente stradale, la domanda di anticipo per le spese funerarie è presentata dal parente della vittima o dal servizio competente per il riconoscimento del decesso; Se la persona deceduta non può essere identificata come tale o se non è titolare, l’istituzione presso la quale è avvenuto l’infortunio ne informa il depositario.

Articolo 16 le domande di aiuto al fondo sono presentate secondo la seguente procedura:

(a) costi di salvataggio richieste di anticipi, viene compilato la ricorrente a trattare gli infortuni del fondo di salvataggio sociale scompongono il modulo di incidenti stradali, gli stabilimenti di trattamento incidenti del traffico dovrebbe fornire l’assicurazione infortuni fatti fondamentali, delle persone, dei veicoli, parere firma esame preliminare, previa applicazione del salvataggio di istituzioni mediche e sanitarie cui JiSheng rispettivamente firmato dalle autorità competenti, previo parere del Spetta al richiedente presentare la domanda di pagamento anticipato alla cassa di previdenza sociale per gli infortuni stradali presso gli uffici della commissione di gestione della cassa di soccorso del luogo in cui si è verificato l’incidente.

Per quanto riguarda la domanda di anticipo sulle spese funerarie, il richiedente deve compilare il modulo di domanda di anticipo del fondo di previdenza sociale per gli infortuni stradali presso il centro di gravità, che deve fornire i dati di base relativi agli incidenti stradali, fornire le informazioni relative all’assicurazione del personale e del veicolo e firmare un preventivo di esame. Spetta al richiedente presentare la domanda di pagamento anticipato alla cassa di previdenza sociale per gli infortuni stradali presso gli uffici della commissione di gestione della cassa di soccorso del luogo in cui si è verificato l’incidente.

Se il parere di cui sopra richiede la firma delle istituzioni che si occupano di infortuni, di istituzioni mediche o di enti competenti in materia di assicurazione malattia, la domanda è esaminata con cura dai servizi interessati non appena questi hanno ricevuto la domanda3Firma in data odierna.

Se il richiedente è stabilito in un altro stato membro, il timbro deve essere apposto nel riquadro del modulo di domanda di anticipo del fondo di previdenza sociale per gli infortuni stradali.

Articolo 17:

(1) sentenza del 10. 2. 1985 nella causa 14/83 (commissione/italia);

(2) situazione di base del veicolo "incidenti";

• situazione di base della vittima;

— situazione di base del proprietario e del conducente del veicolo coinvolto;

• situazione di rischio di guerra nel settore automobilistico.

Se, a causa della mancata identificazione della vittima o della fuga di un veicolo a motore a seguito di un incidente, non è possibile precisare gli elementi di cui ai paragrafi da 2 a 5, l’organismo responsabile dell’incidente deve fornire una nota scritta.

Articolo 18 quando presenta all’ufficio del comitato di gestione del fondo una domanda di anticipo sulle spese di salvataggio, il richiedente deve fornire le seguenti informazioni:

— modulo di domanda di anticipo da parte della cassa di previdenza sociale per gli infortuni stradali;

2) se il richiedente è personalmente interessato, rilascia l’originale o una copia della carta d’identità (o del libretto di famiglia) e certifica il rapporto di parentela con il debitore o la vittima;

3. L’originale o una copia della carta d’identità (o del libretto di famiglia) della vittima, o una nota scritta rilasciata dall’organismo responsabile dell’infortunio, la cui identità della vittima non può essere confermata;

— certificato di ricovero della vittima;72Spese di salvataggio in caso di urgenza72In caso di superamento, il medico rilascia un certificato di salvataggio in caso di urgenza72Descrizione scritta dei costi di salvataggio in ore di lavoro. Il materiale di cui sopra deve recare il timbro dell’organismo medico;

5. I dati relativi ai conti bancari presso i quali sono iscritti gli enti di assicurazione malattia;

6) altre prove documentali necessarie.

Articolo 19 quando presenta una domanda di anticipi per spese funerarie all’ufficio del comitato di gestione del fondo di salvataggio, il richiedente deve fornire:

(1) domanda di anticipo da parte della cassa di previdenza sociale per gli infortuni stradali.;

2) l’originale o una copia della carta d’identità (o del libretto di famiglia) della vittima, o una nota scritta rilasciata dall’istituzione che ha subito l’infortunio, la cui identità della vittima non può essere confermata;

3) l’originale e le copie della carta d’identità (o del libretto di famiglia) del richiedente, nonché la prova del rapporto con la vittima (se l’istituzione richiedente è l’istituzione che ha rilasciato la lettera di presentazione).;

— notifica della trasformazione della salma rilasciata dall’istituzione competente;

In caso di mancata liquidazione delle spese funerarie, le spese funerarie sono prese in considerazione e iscritte in bilancio dall’istituzione di pompe funebri. Se la salma non è depositata presso un’impresa di pompe funebri, la tassa è costituita e iscritta in bilancio, rispettivamente, dall’istituzione presso la quale è stata depositata e dall’istituzione di pompe funebri.

In caso di liquidazione del funerale, vengono rilasciati gli originali degli onorari relativi al trattamento e alla liquidazione delle spese;

6) altre prove documentali necessarie.

Capitolo 4 - esame e anticipi dei fondi di salvataggio

Articolo 20 — all’atto della firma del parere di esame preliminare da parte dell’organo competente, si procede ad un esame del momento, del luogo in cui si è verificato l’incidente, della situazione di base del proprietario del veicolo coinvolto e del conducente, della situazione relativa all’assicurazione del veicolo, della natura e dei fatti essenziali dell’incidente, nonché dell’ammissibilità del richiedente.

Quando il servizio medico firma il parere, il medico di fiducia e il capo del servizio finanziario firmano il parere rispettivamente.

Le autorità sanitarie competenti, al momento della firma del parere, verificano se il servizio medico abbia effettuato il salvataggio in tempo utile, in modo razionale e secondo le norme stabilite dalla direttiva per la diagnosi clinica delle lesioni provocate da incidenti stradali.

Articolo 21 l’ufficio del comitato di gestione del fondo di salvataggio riceve le informazioni relative alle domande di anticipo sulle spese di salvataggio5(’) termine per la presentazione degli emendamenti: CFR. Processo verbale. Qualora siano soddisfatte le condizioni per la concessione di un anticipo, la presentazione di un avviso di pagamento anticipato delle spese di salvataggio; Qualora non siano soddisfatte le condizioni per la concessione di un anticipo, viene redatto un avviso di accertamento delle spese di salvataggio, che viene notificato al richiedente.

Se il richiedente è personalmente interessato, la notifica di anticipo delle spese di salvataggio deve essere trasmessa tempestivamente all’istituzione medica.

Se le condizioni per il rimborso anticipato delle spese di salvataggio sono soddisfatte, l’organismo medico responsabile della gestione della cassa di soccorso del luogo in cui si è verificato l’incidente è tenuto a presentare un apposito conto al termine di tale esame3Entro un termine di dieci giorni, le spese di salvataggio approvate sono imputate sul conto indicato dall’organismo medico che ha il compito di soccorrere la vittima.

Il fondo di soccorso ai sensi dell’articolo 23 rimborsa soltanto le spese sostenute per il salvataggio delle persone che sono state salvate nel proprio istituto sanitario. Se la vittima viene ricoverata in un istituto ospedaliero di una provincia diversa da quella in cui si è verificato l’infortunio, la casella «osservazioni» deve essere firmata dal servizio medico nel modulo di domanda di anticipo del fondo di previdenza sociale per gli infortuni stradali e dal servizio medico competente nel caso in cui la casella «osservazioni» deve essere firmata dal medico curante.

Articolo 24 l’ufficio della commissione di gestione del fondo di salvataggio riceve un anticipo sulle spese funerarie3(’) termine per la presentazione degli emendamenti: CFR. Processo verbale. Se le condizioni di pagamento dell’anticipo sono soddisfatte, il richiedente deve presentare e notificare la propria dichiarazione di pagamento delle spese funerarie; Se le condizioni di pagamento dell’anticipo non sono soddisfatte, viene redatto e notificato all’istante un avviso di non pagamento delle spese funerarie.

Dopo aver ricevuto la notifica relativa alle spese funerarie, il richiedente deve presentare la dichiarazione relativa alla salma, il certificato di morte e la dichiarazione relativa alle spese funerarie.

Se la salma viene depositata presso un’impresa di pompe funebri, quest’ultima provvede immediatamente al trattamento della salma e delle altre spese funerarie, dopo aver conservato gli originali dei suddetti atti. Se la salma non è stata depositata presso un’impresa di servizio funerario, l’unità di deposito della salma conserva una copia dell’atto originale di cui sopra dopo aver verificato la verìfica e ne invia immediatamente una copia.

Se la salma viene depositata presso un organismo funerario, quest’ultimo, una volta esaurita la trasformazione della salma, richiede all’ufficio del fondo di salvataggio l’autorizzazione a versare la salma, presentando la dichiarazione relativa alle spese funerarie e le fatture relative alle spese funerarie, ecc.

Se la salma non è depositata presso un servizio di pompe funebri, il depositante della salma è tenuto a presentare all’ufficio del fondo di salvataggio una copia della dichiarazione relativa alle spese funerarie e delle fatture relative a spese di trasporto, stoccaggio, refrigerazione, ecc., nonché un elenco di controllo e altre informazioni sulla domanda di rimborso.

Articolo 27 considerando che la decisione n3L’importo delle spese funerarie approvate è versato entro il giorno sul conto indicato dall’istituzione di pompe funebri o dall’istituzione di deposito della salma.

Articolo 28 in caso di controversia tra l’ente di gestione del fondo di soccorso e l’organismo medico in merito all’anticipo delle spese di salvataggio, la controversia è risolta dall’ufficio di presidenza della commissione amministrativa, di concerto con le autorità sanitarie competenti. In caso di controversia tra l’ente gestore del fondo di salvataggio autostradale e l’ente medico in merito al rimborso delle spese di salvataggio, la questione viene risolta dall’ufficio della commissione amministrativa provinciale del fondo di salvataggio, di concerto con le autorità sanitarie competenti dell’ente di assistenza sanitaria del luogo di residenza.

Il capitolo 5 è stato ripreso

Se il richiedente contesta la rinuncia al rimborso delle spese di salvataggio e di funerale nonché l’importo dell’anticipo, può farlo a decorrere dalla data di ricezione della comunicazione scritta3La domanda di riesame è stata presentata dall’ufficio del comitato di gestione del fondo.

Articolo 30 l’ufficio di presidenza del comitato di gestione del fondo di prima categoria riceve una domanda di riesame 30Adozione da parte del consiglio di una decisione relativa alla conclusione in data 24 luglio. Le conclusioni del riesame sono comunicate per iscritto agli uffici del comitato di gestione del fondo di aiuto subordinato e al richiedente il riesame.

Se le conclusioni di riesame danno luogo ad un anticipo sulle spese in questione, l’ufficio del consiglio di amministrazione del fondo di salvataggio subordinato si trova a lussemburgo dal momento in cui riceve le conclusioni del riesame3Ripartizione delle spese in giorni.

Il riesame è limitato ad un unico caso.

Capitolo vi - il recupero dei fondi di salvataggio

Dopo che il fondo di salvataggio ha anticipato le spese funerarie e le spese di salvataggio, l’organo di gestione del fondo avvia le procedure di recupero a decorrere dalla data in cui l’incidente è stato chiuso e procede al recupero nei confronti della persona inadempiente conformemente alla legge. Le autorità, le unità e le persone interessate sono tenute a contribuire alle attività di recupero degli organismi di gestione dei fondi di salvataggio.

Il rimborso anticipato da parte del fondo di soccorso è subordinato al rimborso, da parte del beneficiario, delle spese sostenute per risarcire il danno alla parte lesa.

Se la parte lesa ha già ottenuto un indennizzo dal debitore o in altro modo, il rimborso degli anticipi versati dal fondo di salvataggio deve avvenire in via prioritaria.

In caso di recupero ai sensi dell’articolo 33, l’ufficio del fondo di salvataggio comunica al debitore un avviso di recupero indicante l’importo, le modalità e la durata del rimborso dell’anticipo e ne sollecita il rimborso in tempo utile. Rimborso al debitore in caso di ricevimento di una notifica di recupero30In caso di mancato rimborso, l’organismo di gestione del fondo di salvataggio può avviare una procedura giudiziaria di recupero e adire il tribunale civile.

Articolo 34 al termine del recupero, l’organo di gestione del fondo di salvataggio rilascia ai debitori un certificato di ricevuta.

Gli anticipi versati dal fondo di assistenza al recupero devono essere versati esclusivamente al fondo di assistenza di categoria e devono essere indicati i progetti da rimborsare.

Capitolo 7 fondo di salvataggio

Articolo 35organismi di gestione dei fondi a tutti i livelli per quanto riguarda i fondi di aiuto, essi devono versare anticipi e recuperare i fondi secondo le norme di legge e non possono effettuare spese senza approvazione.

Articolo 36 in caso di superamento del termine di pagamento3Gli organismi di gestione dei fondi di salvataggio di ogni luogo sono tenuti a pagare un anticipo che non può essere recuperato1il31Le domande sono presentate prima della scadenza del termine e, previo esame da parte delle autorità competenti delle casse locali di soccorso, devono essere sottoposte a verifica da parte degli organi amministrativi provinciali delle casse di soccorso, previa approvazione delle autorità provinciali di soccorso.

Le condizioni alle quali è ammesso l’anticipo di cui all’articolo 37 comprendono:

1) il rimborso al debitore dei beni per i quali la legge abbia dichiarato il fallimento, la chiusura, lo scioglimento o la decadenza ovvero la cancellazione o il ritiro di una licenza di esercizio;

In caso di decesso di una persona in causa, in caso di dichiarazione di scomparsa o di decesso, in caso di risoluzione insufficiente dei suoi beni o del suo patrimonio;

3) il mancato recupero mediante procedure quali il recupero, le azioni giudiziarie, ecc., e le prove concrete che dimostrino l’effettiva incapacità del debitore di rimborsare;

(4) recupero non recuperabile a causa di cause di forza maggiore, quali calamità naturali.

Articolo 38 la domanda deve contenere:

1) autenticare la documentazione della domanda;

2) esame dei pareri delle autorità competenti delle casse locali di soccorso;

3. I documenti comprovanti che soddisfano alle condizioni di cui alle presenti modalità di applicazione (compresi i documenti rilasciati dalle autorità giudiziarie, di pubblica sicurezza, dagli uffici degli affari civili, dalle vie di comunicazione, ecc.);

— altri elementi di prova pertinenti.

Le autorità provinciali degli enti di previdenza e di assistenza sociale competenti per ogni esercizio sono autorizzate una volta all’anno3il31Le informazioni devono essere fornite in tempo utile.

Capitolo 8 sorveglianza e gestione dei fondi di salvataggio

Articolo 40 gli organismi di gestione dei fondi, a tutti i livelli, devono stabilire un solido sistema di lavoro, definire il processo di lavoro e presentare in tempo utile i conti finanziari trimestrali e le relazioni annuali di attività, conformemente ai pertinenti requisiti del regolamento.

In caso di applicazione dell’articolo 41, i servizi competenti delle casse di soccorso sono tenuti a prendere provvedimenti provvisori per l’assistenza sociale (ordinanza del consiglio di stato n649In caso di sospetto di un reato, le autorità giudiziarie sono tenute a perseguire penalmente la responsabilità.

1) le domande di aiuto che soddisfano le condizioni richieste sono irricevibili;

— respingere le domande di aiuto che possono beneficiare dell’aiuto;

3) siano accolte le domande di aiuto che non possono beneficiare dell’aiuto;

4) la divulgazione di informazioni personali di cittadini che hanno preso conoscenza del lavoro, con le relative conseguenze;

5) perdita e manipolazione dei dati relativi alle spese di assistenza sociale;

6) altri abusi, negligenza o favoritismo.

Articolo 42 le unità e le persone intercettazione, mungendo, appropriazioni, i fondi privati di salvataggio sono prese in considerazione dai servizi competenti delle casse di salvataggio, conformemente alle disposizioni provvisorie in materia di assistenza sociale (decreto del consiglio di stato n649Se il sospetto di un reato è trattato conformemente alle pertinenti disposizioni dell’articolo 67, l’autorità giudiziaria è tenuta a perseguire penalmente la responsabilità.

In caso di frode ai danni del fondo ai sensi dell’articolo 43, le autorità competenti del fondo sono tenute ad applicare le misure provvisorie in materia di assistenza sociale (ordinanza del consiglio di stato n649N. B.) se il sospetto di un reato è trattato dalle disposizioni pertinenti dell’articolo 68, l’autorità giudiziaria è tenuta a perseguire la responsabilità per legge.

Relazioni sulla gestione dei fondi di salvataggio

Articolo 44 i comuni (stati), le province (comuni) e gli organi di gestione dei fondi di salvataggio ceca sono tenuti a riferire alla fine di ogni trimestre15Entro il termine di un mese, la relazione finanziaria dell’ultimo trimestre viene trasmessa agli uffici del comitato di gestione del fondo provinciale di salvataggio.

Gli organi di gestione dei fondi di salvataggio dei comuni (stati), delle contee (contee) e delle province (comuni) sono stabiliti annualmente2il10La relazione sull’attività svolta nel corso dell’anno precedente deve essere presentata all’ufficio di gestione del fondo provinciale di salvataggio.

Articolo 46 l’ufficio provinciale della commissione amministrativa per gli enti di assistenza sociale è tenuto ogni anno2il28Il ministero delle finanze deve comunicare al ministero le operazioni di raccolta, pagamento anticipato e recupero dei fondi di salvataggio dell’anno precedente.

È aggiunto il capitolo 10

Articolo 47 del regolamento di applicazione

(1) per "incidente stradale" si intendono gli incidenti stradali, gli incidenti che si verificano al momento del passaggio del veicolo fuori strada e gli incidenti che si verificano quando il trattore opera o si sposta fuori strada, ad esempio nei campi o negli stadi.

(2) "organismo di gestione di un incidente" : il servizio di gestione del traffico dell’autorità di pubblica sicurezza che si occupa di un incidente e il servizio di controllo della sicurezza delle ferrovie, degli aeroporti, delle foreste o dei macchinari agricoli.

(3) per "risarcimento del danneggiato" si intende la persona fisica o giuridica o qualsiasi altra organizzazione legalmente responsabile per atti di contraffazione commessi da se stessa o da altre persone e per altri motivi.

(4) la vittima è la vittima vittima di un incidente stradale che provoca lesioni diverse da quelle del personale o dell’assicurato del veicolo assicurato.

Costi (v) "salvataggio", s’intendono i veicoli in caso di incidenti stradali causare feriti, servizio medico secondo la guida personale un clinica feriti in seguito a incidenti stradali, per regolare e parametri vitali non regolare ma sebbene parametri vitali senza misure trattamento produce la sua vita, o disfunzioni organiche, invalidità o prolungare notevolmente il decorso dei feriti, — le spese mediche sostenute per adottare le misure necessarie per la loro eliminazione.

(6) per spese funerarie si intendono le spese relative ai servizi di trasporto, di sosta, di refrigerazione e di cremazione delle salme necessarie per il funerale.

(7) ai sensi del presente regolamento di applicazione:3Giorni ","5Giorni ","15Per giorno lavorativo si intende il giorno lavorativo,"30Giorno "significa giorno della natura.

In caso di infortunio stradale che si verifichi nei territori delle ferrovie, degli aeroporti e delle foreste, la vittima deve essere salvata dagli organi amministrativi della cassa di soccorso del comune (stato) e della contea (comune) in cui ha sede l’ente competente per il trattamento degli infortuni.

Le presenti norme di attuazione si applicano mutatis mutandis agli incidenti stradali tra veicoli diversi o tra veicoli diversi e pedoni che hanno causato vittime o feriti e che sono stati trattati dall’agenzia che se ne occupa.

Le presenti norme di applicazione si applicano mutatis mutandis quando un veicolo di cui all’articolo 50 è vittima in un luogo diverso da quello in cui si trova la sua strada in un incidente che lo causa al decesso o al ferimento delle persone è trattato dall’organismo che si occupa dell’incidente.

Le presenti norme di esecuzione si applicano, mutatis mutandis, nel caso di un incidente verificatosi in occasione di un trasferimento o di un funzionamento fuori strada di un trattore, ad esempio nei campi o nei locali, e nel caso in cui l’autorità di controllo per la sicurezza delle macchine agricole riceva una denuncia o una risposta in merito.

Articolo 51

Le spese di funzionamento degli uffici del comitato di gestione del fondo sono imputate al bilancio annuale del medesimo servizio finanziario, conformemente alle disposizioni in materia del presente regolamento; esse non possono essere imputate al fondo.

Articolo 52 Il periodo di riferimento è il periodo di riferimento20Il periodo di conservazione decorre dal secondo anno successivo alla chiusura. In caso di scadenza del termine di conservazione, il fascicolo viene riesaminato una volta e, se necessario, il periodo di conservazione può essere prorogato. I fascicoli distrutti devono essere approvati dai responsabili degli organi di gestione dei fondi di salvataggio e devono essere inseriti in un catalogo che ne indica i documenti.

Articolo 53 i vari strumenti allegati alle presenti modalità di applicazione sono sotto la responsabilità del consiglio di amministrazione del fondo di assistenza sociale per gli incidenti stradali del dipartimento della giilin.

Articolo 54 2013nel1il1Se un incidente stradale verificatosi tra la data di entrata in vigore e quella di entrata in vigore non è ancora stato risolto, le norme di applicazione si applicano mutatis mutandis.

L’articolo 55 del regolamento di applicazione è interpretato dall’ufficio di presidenza della commissione amministrativa del fondo di assistenza sociale per gli incidenti stradali del dipartimento della gillin.

Articolo 56 le presenti modalità di applicazione2017nel5il1Esso entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella gazzetta ufficiale delle comunità europee. Modalità di applicazione delle misure provvisorie per la gestione del fondo di assistenza sociale per gli incidenti stradali nella provincia di jilin (jijing debt)2013]397Numero) è abrogato nel frattempo.

Se le modifiche sono necessarie dopo la data di entrata in vigore delle presenti norme di applicazione, le modifiche sono di competenza dell’ufficio di presidenza del fondo di soccorso agli incidenti stradali del dipartimento della gillin.

 

 

 
Pulisci le pagine attuali sul cellulare